Costellazioni familiari - Cosa sono ?

Bert Hellinger è lo scopritore delle costellazioni familiari. Nasce in Germania, a Cologna nel 1925.

Dopo aver compiuto studi di filosofia, teosofia e teologia pedagogica, a 25 anni si fa ordinare sacerdote. In questo contesto passa 16 anni della sua vita come missionario nell Africa del Sud, presso alcune popolazioni Zulu. Divenuto in seguito psicoterapeuta , approfondisce ed insegna l'analisi transazionale, le dinamiche di gruppo, la terapia primal, la psicoterapia familiare sistemica, la pnl e l'ipnosi hericksoniana.

Ma sarà a partire dagli anni 80 che inizierà à divulgare le sue nuove osservazioni in ambito terapeutico e notamente la teoria sulle costellazioni familiari e sistemiche.

In questo contesto, Bert Hellinger afferma che la vita di ognuno è è condizionata da destini che spesso non gli appartengono. Persino le malattie gravi, i desideri di morte, i problemi sul lavoro e nelle relazioni affettive possono trarre origine da intricazioni - che chiama identificazioni - con il sistema familiare, e che tali identificazioni potranno essere rivelate tramite il processo delle costellazioni familiari.

La costellazione di una famiglia, o di un sistema – che potrà essere anche di lavoro, ideologico, relazionale – viene solitamente rappresentata in un gruppo tramite dei rpartecipanti, che ricreeranno - senza esserne consapevoli - i legami di interdipendenza esistenti fra i membri di una famiglia o di un gruppo. Questa rappresentazione saprà evidenziare le dinamiche inconscie che provocano sofferenza nei diversi aspetti della vita di ognuno di noi: sapremo osservare i legami soggiacenti alle nostre relazioni affettive, professionali, cosi' come il nostro rapporto con il denaro e la salute.

Fra le leggi findamentali osservate da Bert Hellinger che regiscono la teoria delle Costellazioni Familiari, troviamo gli ordini dell'amore, l'ordine dell'appartenenza, l'ordine dell'ordine sacro, l'ordine dell'equilibrio e dell'esclusione, l'intricazione, l'ordine gerarchico, l'amore cieco, il movimento interrotto.

Soprattutto all'interno delle famiglie, si noterà come la confusione dei ruoli e delle funzioni fra adulti e figli sia responsabile di consistenti disordini: ad esempio, in una famiglia, si potrà osservare come la funzione di un padre assente puo' essere riempita da un figlio maschio, il quale si ritrova cosi' ad esssere per la madre sia figlio che piccolo-marito. O un figlio che si mette ad insegnare come dovrebbero essere i genitori ai suoi genitori compiendo cosi' un doppio salto generazionale, e ritrovandosi a riempire il ruolo dei suoi nonni.